02
GENNAIO
2025
Questa autoscuola utilizza tutti i sistemi Guida e Vai che consentono di studiare ed esercitarti ovunque ti trovi.
Per una preparazione migliore in meno tempo
Quiz Patente + Manuale 2017
Scarica l'app gratuita!
Le Autoscuole Zanin s.a.s. nascono dall'intraprendenza del Cav. Uff. Lino Zanin, mitico istruttore della BRIANZA, che dopo diversi anni di insegnamento e spronato dai suoi allievi decise, più di trent'anni fa, di aprire una autoscuola a Renate.
La sua passione per la guida e la grande responsabilità per la preparazione dei nuovi conducenti è stata poi trasmessa ai figli Rita e Carlo divenuti in seguito titolari e Insegnanti /Istruttori della nuova società AUTOSCUOLE ZANIN s.a.s.
Il nostro obiettivo principale:
Il superamento dell'esame indispensabile per ottenere il documento autorizzativo, LA PATENTE, non è il nostro scopo primario.
Noi desideriamo che i nostri conducenti siano in grado di affrontare da soli le situazioni impreviste e pericolose che la circolazione stradale presenta, rispettando le norme del codice della strada che abbiamo teoricamente insegnato e mettendole in pratica; usando buon senso per elaborare e superare ogni evento che si presenta davanti al veicolo e, soprattutto, valutare i comportamenti maldestri di alcuni conducenti.
Il nostro slogan:
Esame con veicolo a marce, cambio automatico o microcar
Ciclomotori a due ruote con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
Veicoli a tre ruote aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm3 per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
Esame con veicolo a marce o cambio automatico
Motocicli di cilindrata massima di 125 cm3, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg.
Tricicli di potenza non superiore a 15 kW.
Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
In cosa consiste la guida accompagnata? Dopo avere fatto un minimo di 10 ore di pratica in autoscuola, i ragazzi titolari di patente A1 di almeno 17 anni possono scegliere, in accordo con i genitori o tutori, fino a un massimo di 3 accompagnatori e cominciare a guidare con loro fino a quando non diventano maggiorenni. Poi, al compimento dei 18 anni potranno procedere con la normale richiesta di Foglio Rosa e conseguire la patente B; solo dopo averla conseguita avranno la possibilità di guidare da soli.
Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
Tricicli di potenza superiore a 15 kW. Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta o con carrozzetta, muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm3 se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h.
Esame con veicolo a marce o cambio automatico
Quadricicli diversi da quelli riportati sopra, la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW.
Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. Agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non supera 750 kg.
Se tale rimorchio supera 750 kg, ma la massa massima autorizzata di tale combinazione è comunque inferiore a 4250 kg, allora è richiesto il superamento di una prova di capacità e comportamento su veicolo specifico. In caso di esito positivo, è rilasciata una patente di guida che, con l'apposito codice comunitario 96, indica che il titolare può condurre tali complessi di veicoli (patente B96).
Macchine agricole.
Complessi di veicoli composti di una motrice della categoria B e di un rimorchio o semirimorchio: questi ultimi devono avere massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg.
Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg.
Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C1 e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.
Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria B e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa autorizzata è superiore a 3500 kg, sempre che la massa autorizzata del complesso non superi 12000 kg.
Autoveicoli diversi da quelli delle categorie D1 o D la cui massa massima autorizzata è superiore a 3500 kg, ma non superiore a 7500 kg, progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto passeggeri, oltre al conducente; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg.
Complessi di veicoli composti di una motrice rientrante nella categoria C e di un rimorchio o di un semirimorchio la cui massa massima autorizzata superi 750 kg.
Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente, e aventi una lunghezza massima di 8 metri; agli autoveicoli di questa categoria può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D1 e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 kg.
Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente; a tali autoveicoli può essere agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata non superi 750 kg.
Per condurre autobus in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente e per gli scuolabus, occorre in più la CQC Persone.
Complessi di veicoli composti da una motrice rientrante nella categoria D e da un rimorchio la cui massa massima autorizzata supera 750 kg.
Agenzia autorizzata STA (sportello al servizio del cittadino), consente di ottenere targhe, carta di circolazione e certificato di proprietà (CdP) di un veicolo, nuovi o aggiornati, senza doversi rivolgere in tempi diversi al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) e alla Motorizzazione Civile (UMC). Ci si può rivolgere al nostro ufficio, anche se di una provincia diversa di residenza o di iscrizione del veicolo.
I titolari dell'agenzia Zanin hanno partecipato al corso FMI per le procedure inerenti alla iscrizione al registro storico dei motoveicoli "storici". Siamo in grado quindi di redigere la documentazione ed inoltrare la pratica di richiesta al registro FMI.
L'agenzia si trova a Renate(MB). Per i contatti clicca qui
APC?CQC?ADR? Se vuoi una risposta giusta: corsi per la completa formazione professionale del conducente.
La CQC Merci è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di cose: dal 10 settembre 2009 è diventata obbligatoria.
La CQC Persone è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus): dal 10 settembre 2008 è diventata obbligatoria.
La CQC Persone vale anche come KB, abilita cioè alla guida di taxi e autoveicoli in servizio NCC. Chi già ha il KD può richiedere la CQC "per titolo" rivolgendosi a un autoscuola o a un'agenzia di pratiche auto.
Il certificato di formazione professionale ADR, il “patentino ADR”, è il documento che serve per guidare autoveicoli che trasportano merci pericolose in regime ADR.
Esistono 4 tipi di patentini: il Patentino ADR tipo B – Corso Base, il Patentino ADR tipo A – Corso Cisterne, il Patentino ADR - tipo B + esplosivi e il Patentino ADR - tipo B + radioattivi.
I certificati KA e KB sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.
Più precisamente:
I corsi si svolgono presso il nostro consorzio di formazione professionale di Seregno. I corsi vengono organizzati in base alle richieste.
Il consorzio dispone di un'aula didattica informatizzata con programmi di facile comprensione ed un'aula computerizzata con postazioni singole per le esercitazioni a quiz.
Documenti per rinnovo patente
Documenti per conseguimento patente
Ogni titolare di patente o di patentino AM ha in dotazione 20 punti.
Se si commettono infrazioni al codice stradale di una certa gravità, oltre ad una sanzione amministrativa e ad un eventuale provvedimento sulla patente o sulla carta di circolazione è prevista la decurtazione di un certo numero di punti.
La corrispondenza tra infrazioni e punti decurtati (tolti) è presente nella tabella allegata all'art. 126 bis del codice stradale.
Chi esaurisce tutti i punti deve rifare gli esami per la patente (revisione). Chi commette infrazioni, ma nei due anni successivi non ne commette altre comportanti la decurtazione, ha il reintegro completo dei 20 punti. Chi non commette nessuna infrazione, ad ogni biennio avrà due punti in più, fino ad un massimo di 30 punti complessivi. Per conoscere il punteggio associato alla propria patente, è possibile telefonare al numero 848782782 o consultare il sito internet http://www.ilportaledellautomobilista.it/.
Chi commette più infrazioni in una volta sola, può perdere al massimo 15 punti, purché un'infrazione non comporti la sospensione o revoca della patente.
È la comunicazione del CED (Centro Elaborazione Dati) del Ministero dei Trasporti, che comunica ufficialmente la decurtazione dei punti, e che autorizza alla frequenza di un corso di recupero:
Il reintegro dei punti decorre dalla data di rilascio dell’attestato di frequenza al corso.
Telefono: 0362.924358
Mail: info@autoscuolezanin.it
Orari ufficio: da lunedì a venerdì 16.30 - 19.30
Medico per rinnovo patente: in sede al mercoledì alle 20.30, su appuntamento
Lezioni: martedì e giovedì 19.00 - 20.00
Via Donizetti, 8, Briosco (MB)
Telefono: 0362.958605
Mail: autoscuolezanin2@gmail.com
Orari ufficio: da lunedì a venerdì 16.00 - 19.30.
Medico per rinnovo patente: in sede al venerdì alle 18.50, su appuntamento
Lezioni: lunedì e venerdì 17.30 - 18.30
Viale Regina Margherita, 29, Macherio (MB)
Telefono: 039.2014323
Mail: autoscuolezanin3@gmail.com
Orari ufficio: da lunedì a venerdì 16.00 - 19.30
Medico per rinnovo patente: in sede al mercoledì alle 19.00, su appuntamento
Lezioni: lunedì e giovedì 19.00 - 20.00